top of page
YTS Logo_edited.png
DSCF0190-1_bjk-e1648229655831.jpg.webp

La YogaTerapia

Possiamo definire la Yoga Terapia come una fonte di pura energia  e benessere. 

È l’attenzione e cura di cui  il nostro essere, fisico e spirituale,  ha bisogno e si merita.

È il tempo che ci dobbiamo dedicare per una qualità di vita veramente appagante e vissuta a pieno, o molto più semplicemente per una vita felice e piena di potenziale e consapevolezza.

530-yoga-journal-2022-C-andrew-clark-BC8I1899.jpg.webp

La Yoga Terapia è per tutti e si prende cura di qualsiasi necessità, sia essa fisica, mentale o di altra natura.

Le sessioni di Yoga Terapia si svolgono rigorosamente a livello individuale e sono studiate  per dedicare la necessaria attenzione agli squilibri, fisici e mentali, che necessitano di attenzione per poter portare la persona ad uno stato di benessere.

Può essere definita come una terapia adatta a migliorare il nostro corpo, il nostro stile di vita e permetterci di materializzare le nostre più ambite aspettative.

Questa pratica riporta in equilibrio il corpo e la mente, e può portare a un buon recupero o a rilevanti cambiamenti nella qualità della vita.

 

Oggigiorno si è finalmente giunti ad apprezzare questa forma di terapia, ritenendola necessaria e indispensabile nella vita di tutti noi per  far fronte alle continue richieste di una quotidianità sempre più caotica e complessa.

DSCF0178-1_bjk.jpg.webp

La Yoga Terapia  inizia ad essere sempre più apprezzata e compresa anche dal mondo della medicina tradizionale.

Le conoscenze acquisite mettono in evidenza come lo Yoga sia molto di più di semplici Asana, Pranayama, Mudra, Yoga Nidra, Mantra e Meditazione.

Yoga della risata

Lo Yoga viene ora implementato anche nelle pratiche ospedaliere, nelle scuole nonché nei centri di riabilitazione per droghe e alcol e ovviamente al fine riabilitativo per un numero importante di patologie.  

 

Ultimamente la Yoga Terapia trova un largo impiego nelle RSA. Sembra impossibile, visto le posizioni che appaiono irraggiungibili, quanto gli anziani possano trarre dei notevoli benefici da questa pratica, ovviamente se praticata e supervisionata da una Yoga Terapeuta.

  • Per chi è adatta la YogaTerapia
    Per chi vuole imparare a respirare meglio, avere più energia. Per chi ha problemi/patologie muscolo-scheletriche e neurologiche. Per chi necessita di un programma riabilitativo post-intervento o di preparazione all’intervento. Per chi ha problemi cardiaci e respiratori. Per chi vuole gestire meglio emozioni, ansia e stress. Per chi cerca un riposo profondo, in questo caso particolarmente indicato è la metodica che si avvale della Yoga Nidra–terapia. Per ritrovare una certa serenità e gioia nella vita.
  • Chi è lo Yoga Terapeuta
    Gli Yogaterapisti, oltre a conoscere l’antica disciplina dello yoga, hanno conoscenze scientifiche raggiunte con l’ottenimento di un diploma rilasciato dall’International Association of Yoga Therapists e sono presenti, a pieno titolo, in ospedali, cliniche di riabilitazione e altre strutture dove sia necessario del personale addetto alla riabilitazione. Lo Yogaterapista spesso collabora con il medico generico o con specialisti come cardiologi, internisti, urologi, oncologi, fisioterapisti, osteopati e psicoterapisti.
  • Il primo appuntamento
    Il primo incontro è dedicato a fare conoscenza. Sarà importante apprendere la tua storia medico / sanitaria, i tuoi desideri, le tue motivazioni e le tue aspettative. La tua postura verrà attentamente valutata, così come particolare attenzione verrà data a come ti muovi e soprattutto a come respiri. Queste valutazioni sono importanti per poter acquisire un quadro completo della tua persona e di eventuali problematiche nei movimenti o altri impedimenti. Naturalmente, tutte le sessioni sono completamente prive di dolore. Ti verranno spiegati tutti gli aspetti della YogaTerapia, delle tecniche di movimento specifiche ed esercizi che verrano improntati solo ed esclusivamente sulla tua persona. Le tecniche di respirazione corrette verranno discusse e spiegate (Pranayama). In alcuni casi si potranno utilizzare varie tecniche di rilassamento come la visualizzazione, la meditazione guidata e lo Yoga Nidra. L’insieme di queste metodiche sono indispensabili affinché la YogaTerapia porti dei miglioramenti al tuo benessere e aiuti a ridurre i sintomi e le cause che provocano dolore e malesseri. Alcune volte potrebbe essere indicato eseguire delle lezioni di yoga fisicamente intensa quali Vinyasa/ Vinyasa Flow, concentrandosi sulla respirazione e meditazione. Tutte gli appuntamenti si svolgono a livello privato e sono indicati sia per chi si approccia allo Yoga per la prima volta sia per le persone che praticano da più tempo.
  • Il percorso di YogaTerapia
    La Yogaterapia non si limita a risolvere il dolore o il fastidio specifico ma punta a ripristinare il benessere generale del corpo e della mente. Il percorso Yogaterapeutico deve essere man mano tarato sulla persona in maniera fluida e naturale e i cambiamenti apportati in modo calibrato e basati sui naturali progressi del cliente. Tutte le sessioni durano circa 75 minuti. Il numero di sessioni necessarie possono essere scelte dal cliente, di per se non è un processo che richiede tempistiche lunghe, ma sicuramente per qualcuno potrebbe diventare una pratica che entrerà a far parte della vita e di cui non potrà fare a meno grazie ai notevoli benefici che questa pratica è in grado di regalarci. La Yogaterapia non deve essere vista come un metodo sbrigativo per risolvere eventuali fastidi; dovrebbe piuttosto essere vissuta come un modo di intraprendere un proprio percorso che porti al recupero o a un maggior benessere, una sensazione di totale armonia e completezza. I miglioramenti sono già percepibili dopo la prima sessione ma è sopratutto a lungo termine che potrete sperimentare tutti i benefici, che vi faranno risentire in forma, più forti fisicamente e mentalmente, in perfetto equilibrio con voi stessi. La Yogaterapia è per chiunque desideri sperimentare un maggior benessere e non necessita nessuna previa esperienza nella pratica Yoga, chiunque può approcciarsi a questa disciplina e trarne beneficio. Questo è il grande dono dello Yoga.

Noi siamo il nostro cambiamento, 
lo Yoga è il tramite. 

La vita ci porta a pensare che un buon equilibrio e benessere sono dettati da fattori come, per esempio, l’ambiente, la famiglia, lo status sociale e altro, ma se ci fate caso questi  sono  tutti  fattori “esterni”.

Va da se che, in caso di necessità, se volessimo cambiare qualche aspetto questo non sarebbe possibile in maniera istantanea, proprio perché dovremmo avere la possibilità di cambiare quello che ci circonda e non ci appartiene direttamente.

Fortunatamente possiamo però cambiare il modo in cui viviamo queste esperienze, come ci relazioniamo a loro, e come affrontarle con consapevolezza. 

 

Ed ecco la chiave di svolta, ecco il cambiamento vero. 

 

Basta imparare come fare a gestire questo nuovo “potere”. 

lo Yoga viene in nostro aiuto.

Patrizia

Wendy l'ho conosciuta per caso perché avevo problemi alla schiena e alla spalla.  Wendy mi è entrata subito nel cuore, per il suo sorriso, per la sua professionalità, la sua bravura e ti rende tutto semplice e possibilissimo da fare.  Io avevo già esperienze con lo yoga, ma la YogaTerapia che fa lei è assolutamente tutto un altro mondo.  Ti fa entrare dentro un'altra atmosfera, ti fa rendere conto di quello che fai, il motivo per il quale lo fai e mi piace soprattutto quando mi porta in un'altra dimensione con il suo rilassamento, lo Yoga Nidra. La mia esperienza è stata magica.  Secondo me chi prova una lezione con lei non la abbandonerà più, così come io non la abbandonerò più, almeno che lei non decida di cambiare città.

Ancora 2
bottom of page